OBIETTIVI
L’AISS ha una visione a lungo termine e mira a rappresentare il settore dei servizi di sicurezza essendo riconosciuta a livello globale in tutta la Svizzera sia dal pubblico sia dalle autorità .
Per conseguire tale obiettivo, l’AISS rappresenta gli interessi dei suoi membri, fa dell’appartenenza all’associazione un marchio di qualità legato a disposizioni vincolanti e rimane un partner affidabile per il mondo politico, per le autorità e per gli organi di sicurezza pubblica.
Il secondo obiettivo a lungo termine dell’AISS è far sì che il settore dei servizi di sicurezza goda di una buona reputazione in Svizzera all’interno di un mercato solido, offrendo servizi di alta qualità a prezzi in linea con il mercato.
Per raggiungere quest’obiettivo, l’AISS promuove delle condizioni di lavoro conformi al mercato e lungimiranti. Sostiene delle misure tese a favorire lo sviluppo del CCL dichiarato di obbligatorietà generale e il suo rispetto. L’AISS promuove anche una formazione adeguata in linea con il settore ed organizza gli esami professionali federali. Inoltre, s’impegna a favore di criteri orientati alla qualità e corretti nelle gare d’appalto. L’AISS s’impegna anche a favorire regole uniformi all’interno del settore. Infine, opera attivamente a livello pubblico.
Nel suo lavoro così come in tutte le sue iniziative, l’AISS garantisce il rispetto dei seguenti valori:
Etica
Fiducia
Apertura
QualitÃ
EquitÃ
L'ASSOCIAZIONE
L’Associazione imprese svizzere servizi di sicurezza (AISS) è stata fondata nel 1996 dalle seguenti società :
- Certas SA
- MAT SECURITAS EXPRESS SA
- Protectas SA
- Securitas SA
- Wache SA
Dal 1996, anno della sua fondazione, l’AISS non ha mai smesso di crescere, arrivando a rappresentare oltre l’80% dei lavoratori del settore. Fin da quando è stata creata, è impegnata soprattutto a favore della qualità e dell’immagine del settore dei servizi di sicurezza, rappresentando quest’ultimo in occasione di vari eventi ed incontri con le autorità e il pubblico. Inoltre, organizza regolarmente esami (Attestati professionali federali) che contribuiscono a migliorare la formazione del personale del settore.
L’AISS promuove anche una regolamentazione nazionale. A tal proposito, ha reso possibile la creazione di un Contratto collettivo di lavoro (CCL). Sostiene il Concordato romando sulle imprese svizzere di servizi di sicurezza. Con lo stesso entusiasmo sostiene oggi l’istituzione di un quadro legislativo nazionale.
In futuro, l’AISS continuerà a salvaguardare e difendere gli interessi delle imprese svizzere di servizi di sicurezza.
Contratto di lavoro collettivo a carattere obbligatorio generale
Lo scopo del contratto collettivo di lavoro è garantire la qualità dei servizi nel settore della sicurezza e della sorveglianza. Il contratto regola in particolare le condizioni di impiego dei collaboratori occupati a tempo pieno e a tempo parziale.
Con il Decreto del Consiglio federale che conferisce carattere obbligatorio generale al contratto collettivo di lavoro per il settore della sicurezza privata, il contratto collettivo di lavoro elaborato dalla AISS e dal sindacato UNiA ha assunto validità di legge.
Tutti i membri dell’AISS e tutte le aziende che impiegano più di 10 dipendenti sono obbligati a rispettare la condizioni stabilite dal contratto collettivo di lavoro.
Esami per il rilascio degli attestati professionali federali
In Svizzera, l’AISS ha ottenuto il riconoscimento federale della professione. Nel 1996 il Regolamento concernente l’esame di professione nonché la Direttiva d’applicazione per il regolamento concernente l’esame di professione d’agente di sicurezza sorveglianza sono stati consegnati all’Ufficio federale della formazione professionale e della tecnologia (UFFT – oggi SEFRI). Nel 1999 l’AISS ha ottenuto l’autorizzazione ad eseguire le prove d’esame per il rilascio degli attestati professionali.
Dal 2001 l’AISS organizza gli esami per il rilascio dell’ASS. A partire dal 2003 è stato possibile estendere l’offerta con l’aggiunta dell’esame di professione d’agente di sicurezza protezione delle persone. Questo esame è l’unico nel suo genere in Europa. Dal 2019, l’AISS organizza l’esame di professione di sicurezza manifestazioni.
Esami per il rilascio del porto d’armi
Con l’autorizzazione della Polizia federale dal 1999 l’AISS, sotto il controllo della Polizia cantonale di Berna, può effettuare gli esami teorici e pratici per il rilascio del porto d’armi per pistola, revolver e fucile a pallini (pump action) per 20 cantoni.
“Non c’è mai un fallimento, ci sono solo esperienze.”
Michaels Claeys
STATUTI
Il documento comprende le seguenti sezioni.
Per informazioni dettagliate consultare il documento pdf
Sommario:
- Nome e sede
- Sopo
- Adesione e sotto-gruppi
- Organi e direzione
- Finanze e scioglimento dell’Associazione
CONSIGLIO COMITATO
Armin Berchtold
Presidente
Vacante
Charles Zaugg
Vicepresidente
Yves Berchten
Tesoriere
Marco Fetz
Membro
Segretario generale
Matthias Fluri
Segretario generale
.
Ufficio
Luc A. Sergy
Direttore
Michael R. Belvedere
Responsabile esame Svizzera
Dema Panzeri
Assistente di direzione e pubbliche relazioni
Käthi Binggeli
Esami di professione
Elena Ruch
Responsabile progetto
Blanka Genini
Secretaria di direzione
COMMISSIONE DELLA FORMAZIONE
Dr. Adrienne Suvada
Presidente
André Schraner
Membro
Roman Bänziger
Membro
Ulrich Tobler
Membro
Andreas Taubert
Membro
Chloé Niklas
Membro
Daniel Brünisholz
Membro
Anne-Cécile Desaules
Membro
COMMISSIONE D'ESAME
Stephan Schmuckli
Presidente
Michael R. Belvedere
Vicepresidente
Eric Meyer
Membro
Frank Dantand
Membro
Cornel Landolt
Membro
Samuel Glauser
Membro
Sébastien Damon
Membro
Andreas Hungerbühler
Membro
Tamara Zaugg
Membro
Responsabile degli esami
Michael R. Belvedere
Responsabile esame Svizzera
Käthi Binggeli
Esami di professione
Revisori dei conti
Oliver de Capitani
1° controllore
Jean-Claude Mock
2° controllore
.