Conformemente alle sue missioni, l’AISS è impegnata in alcuni progetti a lungo termine:
Erosione dei prezzi
Troppo spesso i committenti pubblici e privati privilegiano il criterio del prezzo nelle gare d’appalto. Tale alta ponderazione del prezzo avviene a scapito dei criteri di qualità , che rivestono un’importanza fondamentale. Data l’estrema delicatezza che a volte caratterizza i servizi offerti dalle imprese di servizi di sicurezza, la qualità di questi ultimi costituisce il criterio più importante. Il compito dell’AISS consiste, quindi, nel sensibilizzare tutti gli operatori svizzeri del settore su questo tema.
Quadro legislativo nazionale (regolamentazione)
L’AISS è preoccupata per l’eccessiva eterogeneità della regolamentazione del settore della sicurezza privata. Per questo motivo, continuerà ad assicurarsi di essere consultata in occasione della presentazione di proposte di legge a livello cantonale o federale.
Conferenze
Al fine di diventare un luogo di incontro e di networking, l’AISS continuerà a partecipare e ad organizzare conferenze legate alla sicurezza privata. Servono anche per ampliare le competenze.
Vantaggi membri
Con l’obiettivo primario di essere sempre al servizio dei suoi membri, l’AISS si adopererà per negoziare delle offerte speciali rivolte a loro.
Collaborazione con attori della sicurezza pubblica
Dal momento che la collaborazione è quotidiana, vantaggiosa per tutto il paese oltre che logica, l’AISS continuerà ad adoperarsi per questa collaborazione. Ciò assumerà varie forme, come ad esempio presenziare per fare un discorso nelle scuole di polizia o nelle scuole di addestramento dell’esercito.