In qualità di associazione che rappresenta i fornitori svizzeri di servizi di sicurezza sia in Svizzera che all’estero, l’AISS fa parte di vari network e lavora con molti partner
Partner
L’AISS rappresenta il settore degli operatori svizzeri della sicurezza in ambito nazionale e all’estero.
CoESS
La Confederation of European Security Services (CoESS) è un organo dell’Unione europea. L’associazione si occupa dello sviluppo e del coordinamento dei fondamenti giuridici, della formazione e dell’aggiornamento e di aspetti sociali
www.coess.org
SNV/CEN
L’associazione svizzera di normazione Schweizerische Normen-Vereinigung (SNV) è la rappresentante diretta della standardizzazione mondiale (tramite ISO) e europea (tramite CEN). Funge da punto d’incontro per molte reti di normazione nazionali e internazionali. L’SNV, con i suoi settori specializzati, svolge un’importante funzione di mediazione tra gli esperti in materia di standardizzazione e gli utilizzatori di norme.
www.snv.ch
Unione svizzera degli imprenditori
L’Unione svizzera degli imprenditori è la federazione centrale che raggruppa circa 80 associazioni di imprenditori a livello regionale e settoriale. Oltre a economiesuisse, con cui esiste una stretta condivisione del lavoro, e alla Schweizerischer Gewerbeverband, l’associazione svizzera dei datori di lavoro è una delle realtà associative più importanti della nostra economia.
www.arbeitgeber.ch
Consiglio della sicurezza stradale
Il consiglio della sicurezza stradale ha come obiettivo la promozione e il potenziamento di tutti gli strumenti di miglioramento della sicurezza della circolazione stradale. Si occupa degli atteggiamenti e del comportamento degli utenti del traffico. In particolare promuove lo sviluppo e l’approfondimento del senso per il traffico, la conoscenza e l’accettazione delle norme del codice stradale, l’educazione stradale e la formazione e il perfezionamento continuo dei conducenti di autoveicoli.
http://www.vsr.ch/
Conferenza delle direttrici e dei direttori dei dipartimenti cantonali di giustizia e polizia (CCDGP)
La CCDGP raggruppa i membri dei governi cantonali responsabili dei settori “Giustizia” e “Polizia”. In qualità di strumento del federalismo, la Conferenza è al servizio della collaborazione tra i cantoni, tra i cantoni e la Confederazione e altre importanti organizzazioni nei settori politici citati.
www.kkjpd.ch
Conferenza dei comandanti delle polizie cantonali svizzere (CCPCS)
La CCPCS riunisce tutti i corpi di polizia cantonale, cittadina e comunale. Tra gli altri, sono rappresentati anche il Corpo delle guardie di confine e l’Istituto svizzero di polizia.
www.swisspolice.ch
Segreteria di Stato per la formazione, la ricerca e l’innovazione (SEFRI)
Il SEFRI è il centro di competenza della Confederazione per la formazione professionale, gli istituti tecnici superiori e la promozione dell’innovazione. Grazie a questi tre settori complementari l’SEFRI contribuisce, da un lato, a rafforzare la capacità di innovazione dell’economia politica e il suo posizionamento rispetto alla concorrenza internazionale, dall’altro a far sì che la Svizzera resti un’ubicazione interessante per forze di lavoro qualificate e per gli investitori e a svilupparla ulteriormente in tal senso.
www.sbfi.admin.ch
Unione svizzera delle arti e mestieri
L’Unione svizzera delle arti e mestieri usam, organizzazione leader del settore delle PMI svizzere, rappresenta 280 associazioni e circa 300’000 aziende. Nell’interesse delle PMI svizzere, l’organizzazione mantello usam si adopera per creare condizioni economiche e politiche ottimali nonché un contesto favorevole alle aziende.
www.sgv-usam.ch
Rete integrata Svizzera per la sicurezza
La Rete integrata Svizzera per la sicurezza è un elemento fondamentale del Rapporto del Consiglio federale sulla politica di sicurezza della Svizzera 2010. La Confederazione e i Cantoni hanno convenuto di approfondire congiuntamente determinate questioni di politica di sicurezza. Essi sono rappresentati in maniera paritetica in seno alla RSS.
www.svs-admin.ch
Centro di competenza per la formazione alla condotta
L’Istruzione superiore dei quadri dell’esercito (ISQE) è la principale organizzazione riconosciuta per la formazione alla condotta e di stato maggiore dei quadri di milizia a partire dal livello di unità nonché per la formazione degli ufficiali di professione (uff prof) e dei sottufficiali di professione (suff prof) dell’esercito.
www.vtg.admin.ch
Alleanza Sicurezza Svizzera
L’Alleanza Sicurezza Svizzera è responsabile per la politica di sicurezza e si impegna per una sicurezza globale, stabile e sostenibile in Svizzera. In quanto organizzazione specializzata e attivista, l’Alleanza assume un ruolo di coordinamento nei confronti delle istituzioni, dei gruppi e delle associazioni ad essa affiliate e, ove necessario, integra i membri nelle sue attività .
Alleanza